Lo sviluppo della memoria nei bambini
- 05 Lug, 2022
- Home

I bambini nei primi anni di vita ricordano più di quanto possiamo aspettarci, anche
se la loro è una memoria ancora confusa e i ricordi non seguono il preciso ordine
cronologico. Inizialmente presentano una memoria episodica, fondata sulla capacità
di acquisire informazioni ed eventi in merito a situazioni che avvengono in un
determinato arco temporale, e una memoria semantica, basata su conoscenze
generali acquisite nel tempo. Queste due, insieme, formano la conoscenza esplicita,
caratterizzata da tutto ciò che è subito conoscibile per l’individuo.
Dunque, i bambini, quando sono piccoli, sono in grado di ricordare gli eventi che più
li hanno colpiti, come attività e giochi svolti a scuola, ma non sono in grado di
raccontarli. È attraverso lo sviluppo che riescono ad aumentare la capacità di
ricordare informazioni e nozioni provenienti dal mondo esterno, allenando la
memoria a breve e lungo termine, migliorando anche le capacità comunicative.
Inoltre, la ripetizione di azioni quotidiane, permette loro di memorizzare le cose più
facilmente.
Nei primi anni di scuola elementare, si trovano davanti a nuove teorie e concetti da
dover memorizzare nel breve tempo, questo comporta delle difficoltà da parte dei
bambini stessi, ma è per questo che i genitori devono stimolare già dai primi anni di
vita la memoria dei loro bambini.
Esistono numerosi giochi che è possibile fare per aiutare i propri bambini ad allenare
la memoria per ricordare più cose. Tra questi, vi consigliamo due giochi targati
Lisciani, in grado di stimolare lo sviluppo della memoria, ma anche migliorare altre
capacità come la motricità fine e il pensiero logico:
1. BABY DINOLAND 3 in 1: una raccolta giochi in cui all’interno è possibile trovare il
memo, un mini puzzle classico e uno inerente alle associazioni.
Articolo in collaborazione con LiscianiGiochi e la Dott.ssa Alessandra Mastrovito